Criteri:
Criteri di integrazione:
– Pazienti con diagnosi di carcinoma ovarico epiteliale ricorrente, carcinoma peritoneale o carcinoma delle tube di Falloppio 6 mesi dopo la chemioterapia a base di platino (prima recidiva) e sono programmate per una valutazione chirurgica secondaria/cioriduzione
– ECOG/WHO performance score di 0 a 1
– Funzione respiratoria, funzione epatica, cardiaca, renale e midollare adeguata (Hb> = 8 g / dl, conta assoluta dei neutrofili> 1500 / mm3, piastrine> 100000 / mm3, clearance della creatinina> 60 mL / min secondo la formula di Cockroft)
– Funzione renale adeguata Creatinina ≤ 1,5 mg/dl e funzione epatica adeguata Bilirubina ≤ 1,5 mg/dl e AST e ALT ≤ 80 IU/L
– La caratteristica dei tipi istologici sarebbe sierosa, endometrioide, a cellule chiare, carcinomi indifferenziati, carcinoma a cellule transizionali o carcinoma epiteliale misto
– Nessuna funzione dell’organo finale
– I pazienti devono avere meno di o uguale a 2,5 mm di malattia residua alla fine della chirurgia citoriduttiva per essere idonei allo studio
– Paziente conforme e psicologicamente in grado di seguire le procedure dello studio, firma del consenso informato.
Criteri di esclusione:
– Evidenza di estesa malattia dei linfonodi retroperitoneali
– Disturbi neuropsichiatrici;
– Gravidanza o allattamento.
– I soggetti con precedente radioterapia a qualsiasi parte della cavità addominale o della pelvi sono esclusi
– Soggetti con tumori maligni invasivi o evidenza di altri tumori negli ultimi 3 anni. Sono ammesse precedenti radioterapie per cancro localizzato al seno, alla testa e al collo o alla pelle, a condizione che siano state completate più di 3 anni prima del reclutamento, e che il soggetto rimanga libero da malattia ricorrente o metastatica
– Soggetti con infezione attiva che richiede antibiotici parenterali
– Tumori a basso potenziale di malignità o tumori borderline non invasivi
– Pazienti con sottostante malattia cardiaca, disturbi polmonari, metabolici, renali, epatici o gastrointestinali, malattie infettive croniche o latenti, immunodeficienza o anamnesi che, secondo l’opinione dello sperimentatore, pone il paziente a un rischio inaccettabile per la partecipazione allo studio
– Paziente con malattia metastatica extra-addominale
– Allergia nota al platino (carboplatino o cisplatino)
– Aspettativa di vita
– Tuttavia, non sarà considerato per il protocollo HIPEC pazienti con malattia non resecabile (presenza di impianti peritoneali invasivi inoperabili o a rischio di resezione in luoghi critici come l’ilo epatico, radice mesenterica, tronco celiaco, mesenteria e diversi piccoli impianti la sierosa del piccolo intestino) e/o con malattia residua dopo citoriduzione maggiore o uguale a 2,5 mm (CC-2 e CC-3).
Sesso:Femmina
Età minima:18 anni
Età massima:70 anni
Volontari sani:Accettare volontari sani