Quando si crea una tabella, una decisione particolare è quale tipo di campi sarà appropriato per i dati e la loro manipolazione. Per esempio, se decidiamo di memorizzare i dati che definiscono gli individui in un database, potremmo definire i dati per l’entità individuale in una tabella individu
con i campi:
-
numero_de_securite_sociale
: stringa; -
prenom
: stringa; -
nom
: stringa; -
date_de_naissance
: data.
La data di nascita deve necessariamente essere precedente alla data attuale.
Si consideri ora l’entità auto definita in una tabella voiture
che ha i campi:
-
numero_dimmatriculation
: String; -
marque
: String; -
modele
: String; -
ouverture_centralisee_des_portes
: Booleano.
A questo punto, avremo due tabelle individu
e voiture
. Diciamo che vogliamo memorizzare informazioni sulle auto degli individui, assumendo per semplicità che un individuo possieda una sola auto. Possiamo quindi aggiungere la seguente colonna alla tabella individu
:
-
numero_dimmatriculation_de_voiture_personnelle
: string.
Grazie a questi dati aggiuntivi, abbiamo collegato l’entità individuale all’entità auto usando il numero di registrazione, che ci permetterà di recuperare tutte le caratteristiche dell’auto.