
Maggiori tipi di trasgressori:
I pazzi criminali
Ci sono due categorie di individui:
primo, quelli con disturbi duraturi dell’intelligenza
e della coscienza e secondo, quelli colpiti da malattie mentali progressive.
Disturbi duraturi dell’intelligenza e della coscienza si trovano soprattutto nel caso del ritardo mentale e della demenza.
Quindi, il ritardo mentale si verifica quando un essere umano non ha mai raggiunto un livello intellettuale abbastanza alto da possedere un minimo di discernimento morale.
Quanto alla demenza,
è una condizione che si verifica dopo che il soggetto ha prima attraversato le normali fasi dell’evoluzione intellettuale.
Più tardi, si è verificato un progressivo e lento indebolimento generale delle facoltà
e poi il deficit diventa irreversibile.
Il soggetto sprofonda in uno stato di incoscienza che assomiglia al ritardato mentale.
Le malattie mentali in evoluzione:
si distinguono le nevrosi dalle psicosi in quelle, vi è l’alterazione delle funzioni psichiche essenziali come l’autocontrollo,
giudizio e autocritica e la coscienza dello stato morboso. Nella nevrosi, i pazienti vivono i loro disturbi come morbosi e patologici e ne soffrono come tali, ma non possono dominarli.
Il ritardato mentale
In questa tipologia criminale appaiono anche quelli con un basso quoziente di intelligenza.
Caratteristica
Il concetto di caratteristica emerge da quello di carattere.
Il carattere è inteso come una tendenza di natura affettiva che adotta le reazioni dell’individuo alle condizioni dell’ambiente esterno.
Accade che in alcune persone questa o quella tendenza è così sviluppata ed esagerata che domina tutta la loro personalità.
Perversità
La perversità è un’anomalia dell’affettività,
o acquisita sotto l’influenza di fattori patologici o ambientali, o costituzionale,
che rende la persona intrinsecamente amorale, non intimidatoria, egocentrico…
Alcolisti e tossicodipendenti
L’assorbimento volontario di certe sostanze (alcol e narcotici) provoca,
quando è eccessivo, disturbi mentali, alcuni dei quali sono criminogeni.
Questi disturbi appartengono alla categoria generale delle alterazioni psichiche dovute all’azione di sostanze nocive.
Delinquenti occasionali e abituali.
Delinquenti occasionali che risultano essere individui socialmente adattati, che si comportano generalmente secondo le regole legali, ma che,
a seguito di una particolare combinazione di circostanze esterne criminogene, non trovano più in se stessi la forza di controllare la spinta supplementare che li anima.
La delinquenza abituale sembra essere dovuta soprattutto ad una profonda alterazione della personalità, un’alterazione i cui sintomi, soprattutto nei plurirecidivi, assomigliano a quelli della delinquenza giovanile.
Contattare un avvocato
In vostra difesa:
delinquente giovane
delinquente bianco
delinquente studio legale
delinquente bianco
delinquente pericoloso da controllare
Bobigny delinquente
delinquente criminale
delinquente cronico
recidivo del braccialetto
casi di reato
cosa sono i rei
recidivo abituale
definizione legale del reo
recidivo uomo
recidivo della strada
recidivo comune
.
il delinquente abituale
il delinquente pericoloso
il delinquente straniero
il delinquente di etnia
il delinquente grande
il delinquente informatico
il delinquente non intenzionale
il delinquente
il bambino delinquente
adolescenza criminale
attività criminale
origine del delinquente
impunità del delinquente
identità del delinquente
delinquente
primario definizione
avvocato delinquente
un delinquente minorenne
recidivo occasionale
recidivo criminale
recidivo politico
avvocato specializzato in reati
specialista in reati
recidivo in reati
recidivo prolifico
avvocato specializzato in reati
recidivo potenziale
recidivo minorenne cosa fare
recidivo adolescente cosa fare
recidivo relazionale
recidivo
penalista
Ricercatore ricercato
Ricercatore pericoloso
Ricercatore ricercato dalla polizia
Ricercatore del diritto penale
delinquente del diritto penale
delinquente del diritto comune
delinquente diritto penale
delinquente di diritto penale
delinquente di diritto comune
definizione di delinquente di diritto comune
diritto giovanile delinquente
diritto penale il delinquente
delinquente di diritto comune.
diritto delinquenziale
diritto delinquenziale infantile
prigione per delinquenti stranieri
diritto sulla delinquenza giovanile
diritto sulla delinquenza giovanile
diritto sulla delinquenza finanziaria
prigione per giovani delinquenti
diritto 2007 prevenzione delinquenza
diritto contro la delinquenza
carcere per giovane delinquente
diritto per giovane delinquente
prigione primo delinquente
carcere primo delinquente
firm delinquente giovanile
carcere
dallo studio legale Aci garantirà efficacemente la sua difesa.
Sta a voi prendere l’iniziativa chiamandolo al telefono
(Tel 0142715105), o inviandogli una mail. ([email protected])
Qualunque sia la tua situazione: vittima o carnefice,
i nostri avvocati vi accompagnano e assicurano la vostra difesa
durante la fase investigativa (custodia della polizia); la fase investigativa (giudice istruttore,
camera inquirente); davanti alla camera di giudizio
e infine, durante la fase giudiziaria (dopo il processo,
con l’amministrazione carceraria per esempio).
Società di diritto penale di Parigi
Indirizzo : 55, rue de Turbigo
75003 PARIGI
Tel : 01.42.71.51.05
Fax : 01.42.71.66.80
E-mail : [email protected]
Categorie
Prima, LA CABINA
Prima, Ruolo dell’avvocato penalista (I principali tipi di criminali)
Prima, penale generale (I principali tipi di criminali)
Poi, Diritto penale speciale: Reati del codice penale
Poi, Affari criminali (I principali tipi di trasgressori)
Anche, Diritto penale tributario (I principali tipi di trasgressori)
Anche, Diritto penale urbanistico
Stesso, Diritto penale delle dogane
E anche, Diritto penale della stampa
E poi,
disturbopenale
E ancora, Reati penali stradali
In seguito, Diritto penale del lavoro
Inoltre, Diritto penale ambientale
Soprattutto, Diritto penale della famiglia
Inoltre, Diritto penale dei minori
Così, Diritto penale dell’informatica
Così, Diritto penale internazionale
Così, Diritto penale delle società
In ultimo, Diritto penale dei consumatori
Terzo, Lessico di diritto penale
Quarto, Reati principali nel diritto penale
E poi, Procedura penale
Poi, Fondamenti di criminologia
Anche, DIFESA PENALE
Anche, ALTRE AREE
Infine, CONTATTO.