La categoria “latticini” comprende la maggior parte dei prodotti a base di latte: yogurt, ricotta, formaggio… e naturalmente il latte stesso!
Perché consumarli?
I latticini forniscono nutrienti essenziali per il funzionamento del corpo.
Fonti di vitamine, minerali, proteine e calcio – un nutriente essenziale per la salute dei denti e delle ossa – i latticini sono importanti, soprattutto per prevenire l’osteoporosi.
Come e quale porzione?
Yogurt, formaggio bianco, formaggio duro o molle, latte di mucca o di capra, … Ci sono molte fonti di latticini, il che permette di variarli regolarmente.
Si consiglia di mangiare da 2 a 3 porzioni di latticini al giorno, o 1 per pasto.
Una porzione di latticini corrisponde a:
- 1 yogurt (125 g)
- 1 ricotta individuale (100 g)
- 2 piccole svizzere (60 g)
- 30 g di formaggio
- 1 bicchiere di latte (150 mL)
I prodotti caseari possono essere cotti, e incorporare preparazioni dolci o salate (custards, budini, gratin, creme, quiches, …)
Quale alternativa al latte di mucca?
Il latte di mucca è la fonte di latte più conosciuta e consumata, ma ci sono altri mammiferi il cui latte è consumabile e contiene tanto calcio quanto quello di mucca, specialmente il latte di capra, di pecora o di bufala.
Che dire dei latti vegetali come il latte di soia, di riso o di castagna?
Questi “latti” vegetali sono in realtà succhi arricchiti di calcio.
Idee per ricette:
Quiche Lorraine
Torta di verdure
Torta al formaggio
Pudding di riso
Vuoi condividere le tue idee di ricette con la comunità? Contattateci!